Specie selvatica
Semi disponibili presso l'Associazione Pepperfriends
Il Capsicum Lanceolatum e' una specie wild originaria del centro America, in particolare del Guatemala.
Scoperta e descritta a fine anni 30 e' stata a lungo considerata estinta (per la scomparsa del suo habitat naturale) ed e' stata riscoperta solo a inizio anni 90 da una spedizione organizzata da P.Bosland; al momento e' noto un solo sito dove la pianta cresce allo stato naturale, in Guatemala.
La caratteristica tipica della specie sono le foglie lanceolate (da cui il nome).
            I semi sono neri, piccolissimi (meno di 2 mm); la germinazione avviene normalmente e in tempi piuttosto rapidi.
            
            La piantina nasce piccolissima (rispetto ad altre specie/varieta' di peppers) e cresce molto lentamente; in natura pero' puo' raggiungere i 5 m di altezza!
            
            Stranamente i cotiledoni e le primissime foglie vere sono tondeggianti, con radi peli corti e rigidi.
            
            La crescita e' irregolare; si alternano periodi di stasi (in cui molte foglie seccano e cadono) a periodi in cui spuntano nuovi germogli (spesso alla base del fusto) e si sviluppano nuovi rami ad una velocita' impressionante.
            
            E' difficile ottenere fiori e frutti; le condizioni ideali sono quelle che riproducono l'habitat naturale: ombra ed elevata umidita'
            
            La formazione del fiore e' un processo lento; in un primo momento appaiono boccioli piccolissimi, con 5 minuscoli denti orientati in avanti; lentamente i denti si dispongono a raggiera e il bocciolo cresce all'interno; infine il fiore si apre e i denti si dispongono rivolti all'indietro.
            
            Le macchie viola nel fiore sono molto piu' scure in pieno sole.
            
            Il frutto e' una bacca tondeggiante e sugosa; raggiunge rapidamente le dimensioni massime (5-8 mm di diametro), ma la maturazione richiede molto tempo.
            
            La piccantezza e' assente e il frutto non presenta gusto/odore particolari.
            
            Il C.Lanceolatum possiede 26 cromosomi (contro i 24 della maggior parte delle specie di Capsicum comunemente coltivate); questa caratteristica e' presente, tra le altre specie per le quali e' realisticamente possibile trovare semi, solo in C.Ciliatum.
            
            Naturalmente non c'e' alcuna possibilita' di incrocio tra Lanceolatum e specie a 24 cromosomi.
            
            Il C.Lanceolatum e' una pianta piuttosto difficile da coltivare, ma con caratteristiche uniche tra i peppers.
            
            Ottenere fiori e frutti e' fonte di grande soddisfazione.
            
            Nel complesso, un must per gli appassionati!
            
Compilatore: Lonewolf 2013
Capsicum lanceolatum (Greenm.) Morton e Stanley
            Proveniente dal Guatemala, Honduras, Messico (al momento è noto un solo sito naturale, in Guatemala)
            
            I semi sono tondeggianti, neri, piccolissimi (meno di 2 mm) con germinabilità in tempi medi (10 giorni).
            
            La pianta si presenta come un cespuglio disordinato con diametro di circa 50-80 cm; in natura puo' raggiungere 5 m.
            
            La crescita è irregolare, si alternano periodi di pausa a comparsa e rapida crescita di nuovi rami.
            
            Il fusto è di colore marroncino, non pubescente e scarsamente lignificato.
            
            Molti rami lugnhi e flessibili di colore verde si diramano alla base del fusto con disposizione irregolare.
            
            Le foglie sono coriacee, verde scuro e lucido nella pagina superiore, verde più chiaro nella pagina inferiore, con peli radi corti e rigidi; sono lanceolate, lunghe fino a 10-12 cm e larghe 15-30 mm; si formano spesso a coppie che crescono nella stessa direzione; i cotiledoni e le primissime foglie sono tondeggianti.
            
            I fiori crescono uno per nodo, raramente due.
            
            Il peduncolo è pendente, incurvato, esile, lungo fino a 3-4 cm; calice con evidente costrizione; 5 denti lunghi 2-3 mm, inizialmente piegati in avanti, poi all'indietro; il processo di apertura è molto lento.
            
            La corolla è campanulata piuttosto chiusa con scarsa separazione tra i petali, di colore bianco con macchie viola su entrambi i lati dei petali, di diametro di circa 10-15 mm.
            
            Le antere sono gialle, i filamenti bianchi, lo stilo e stimma verde chiaro.
            
            Il frutto è pendente con picciolo fino a 5 cm; il calice con evidente costrizione ha 5 denti lunghi 5 mm, ben formati, appuntiti e carnosi, rivolti all'indietro.
            
            Il frutto è tondeggiante con esocarpo liscio e misura circa 5-8 mm; di colore verde da immaturo e rosso-arancio a maturazione con viraggio di colore uniforme. L'interno è sugoso con un numero limitato di semi.
            
            La pianta è poco produttiva.
            
            La piccantezza è assente.
            
            Pianta per collezionisti.